La danza africana di Steve

La danza africana di Steve

Qui al Celio Azzurro, abbiamo un maestro che arriva ogni anno in primavera e sta con noi per una decina di incontri. Rivederlo è sempre una gran festa, i bimbi sono felici e anche noi maestri ritroviamo un amico con cui abbiamo condiviso 20 anni di battaglie sull’integrazione culturale.

Il suo nome è Steve Emejuru, mediatore, artista e narratore ma soprattutto grande ballerino. Steve accompagna i nostri piccoli in un viaggio nella musica e nei racconti della sua terra che è l’Africa. Per i bambini è un approccio importante all’espressività corporea, all’associazione del ritmo col movimento, ma anche un viaggio in dimensioni fantastiche, fatte di favole antiche, di suoni e movimenti tribali ma soprattutto di divertimento e libertà d’azione.
Alla fine del percorso c’è un momento di restituzione dell’esperienza che cerchiamo di condividere il più possibile con le famiglie ma anche coi nostri “vicini di collina”, qui al Celio. Così l’ultimo giorno con Steve è in uno spazio di gioco fuori dalla scuola, con lui che  accompagna i bambini, le famiglie e i maestri (ma anche qualche vicino che lavora in una delle strutture del parco che spesso si ferma a curiosare) in una danza libera, primitiva, vitale ed estremamente coinvolgente.

 

La presenza di Steve al Celio azzurro è diventato un cortometraggio realizzato da una delle nostre mamme, Rossana  Cingolani. Il corto, che racconta la realtà del Celio azzurro attraverso gli occhi di Steve, ha vinto il “Premio Giovani” nell’edizione della rassegna di cortometraggi al femminile “A corto di donne” nell’aprile 2013.

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *