Adda passà a nuttata, diceva Eduardo

E noi questo stiamo facendo. Aspettiamo che passi questa lunga, lunghissima notte che si è fermata sopra Celio Azzurro. Aspettiamo quel raggio di luce che ci faccia tirare il fiato e, nel frattempo, ci muoviamo al buio guidati solo dalla passione per il nostro lavoro, dalle voci dei bambini. Da quasi sei mesi, oramai, non riceviamo alcun finanziamento e sopravvivere diventa sempre più difficile. Quanto potremo resistere? Da soli molto poco. Ma noi non siamo soli perché ci siete voi con la vostra stima e il vostro affetto, con il vostro impegno sociale e la solidarietà. Ci sei tu con il tuo amore, che è il più solido dei sostegni. Aiutaci a superare anche questa notte che sembra non passare mai, una tua donazione sarà per noi un puntino che brilla in un cielo che, per ora, resta scuro.

Salva Celio Azzurro: invia la tua donazione tramite bonifico all’ Iban IT18D0623003229000015062571
oppure utilizzando il tasto DONA ORA

Grazie!
Le maestre e i maestri di Celio Azzurro

Scheda del Progetto “Centro Estivo Interculturale”

Progetto “Centro Estivo Interculturale”
Durata complessiva: 4 mesi e mezzo

Contesto in cui si colloca il progetto e indicazione delle finalità individuate dal dipartimento all’articolo 1 dell’avviso:
In riferimento all’ambito programmatico e alle finalità dell’Avviso in oggetto, la Cooperativa Sociale Celio Azzurro intende realizzare un centro estivo interculturale rivolto a bambini immigrati e bambini italiani, socialmente fragili, della fascia elementare. Il progetto nasce principalmente per dare una risposta al bisogno delle famiglie straniere e a quelle italiane, che non sanno dove collocare i propri figli durante il periodo estivo.

La finalità è quella di offrire ai bambini uno spazio ludico di socializzazione, di incontro e di scambio, dove le individualità e le culture di provenienza possano essere equamente valorizzate. Inoltre l’iniziativa ha l’obbiettivo di rafforzare la continuità socio affettiva e la rete tra famiglie immigrate e le famiglie italiane socialmente fragili, i cui bambini hanno in passato frequentato il Centro.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività del Centro Interculturale Celio Azzurro.
Celio Azzurro è nato il 1 giugno del 1990. Sorge a Roma, nel centrale parco di San Gregorio al Celio , a due passi dal Colosseo. È stato il primo Centro Interculturale italiano per immigrati della fascia prescolare e in ventidue anni ha accolto circa mille bambini provenienti da oltre settanta paesi dei cinque continenti . L’intento principale del progetto è quello di offrire, da un lato, una normale e serena vita scolastica a bambini figli di famiglie immigrate presenti nella nostra città, dall’altro quello di creare uno spazio di accoglienza, un laboratorio interculturale sperimentale, nel quale valorizzare e proteggere le proprie radici affettive e la propria identità culturale. Uno spazio di confronto, di integrazione, non riservato soltanto agli stranieri, ma aperto anche agli italiani. Celio Azzurro nasce principalmente per dare una risposta al bisogno, spesso improrogabile, delle famiglie immigrate ed italiane socialmente fragili di trovare un luogo che accolga i loro figli nel rispetto delle loro individualità e dei loro bisogni.
In tal senso, Celio Azzurro svolge una funzione di scuola dell’infanzia, che si occupa fattivamente di assistenza alla genitorialità e di inserimento sociale delle famiglie che frequentano il nostro Centro. Si impegna inoltre per strutturare una rete affettiva e relazionale tra i nostri utenti che aiuti a prevenire quella solitudine che troppo spesso caratterizza il vissuto delle famiglie siano esse immigrate o italiane.
Celio Azzurro continua a rappresentare, nel panorama socio pedagogico e interculturale un’esperienza riconosciuta in ambito cittadino, nazionale e internazionale.

Territorio in cui si colloca il progetto. Il I Municipio abbraccia, un vasto territorio, una vera propria città nella città, variegata e complessa. La nostra zona in particolare riveste un nodo strategico di notevole importanza per molte famiglie di immigrati, non tanto dal punto di vista dell’insediamento, quanto da quello lavorativo. Molti immigrati infatti, soprattutto donne, transitano e lavorano nel I Municipio: lavori domestici, assistenze domiciliari a vario titolo, piccoli commerci. Per queste famiglie molto spesso è impossibile lasciare e riprendere i loro figli nelle scuole vicino alle rispettive residenze lontane dal proprio lavoro, non avendo una rete familiare che possa garantire e risolvere i pesanti problemi di tempo e di spazio. L’ubicazione centrale e la grande quantità di mezzi pubblici che transitano nella nostra zona, consentono inoltre di raggiungere il nostro Centro con relativa facilità. Un ulteriore indicatore di verifica di quanto affermiamo è rappresentato dal notevole numero di bambini immigrati che hanno frequentato il Centro nel corso di questi anni, provenienti dal litorale romano (Ostia, Torvaianica, Fiumicino, Acilia, Pomezia ecc.).

Il progetto è del 2013 ed è finanziato dalla Presidenza Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità

 

Responsabile progetto: Massimo Guidotti, tel 06-7004271, fax 06-7004271, e-mail
Responsabile amministrativo: Enrica Mazza, tel 06-7004271, fax 06-7004271, e-mail

 

Test

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam sollicitudin tincidunt elit, eu convallis felis suscipit ut. Sed et nisl ut odio lacinia auctor. Nullam eu sagittis mauris. Donec non dolor ac elit aliquam tincidunt at at sapien. Aenean tortor libero, condimentum ac laoreet vitae, varius tempor nisi. Duis non arcu vel lectus.

Pellentesque non diam et tortor dignissim bibendum. Neque sit amet mauris egestas quis mattis velit fringilla. Curabitur viver justo sed scelerisque.

Duis non lectus sit amet est imperdiet cursus elementum vitae eros. Etiam adipiscing morbi vitae magna tellus, ac mattis posuere. Cras quis odio in risus euismod suscipit. Fusce viverra ligula vel justo bibendum semper. Nulla facilisi. Donec interdum, enim in dignissim lacinia, lectus nisl viverra lorem, ac pulvinar nunc ante at neque. Proin et dui eros, at aliquet est. Pellentesque consectetur lectus quis enim mollis ut convallis urna malesuada. Sed tincidunt interdum sapien vel gravida. Nulla a tellus lectus, in aliquet tellus. Donec aliquam neque quis mi vestibulum ut cursus velit consectetur.

# Mauris lacinia dui non metus dignissim venenatis.
# Etiam elit tellus, condimentum tempor lobortis non.
# Aliquam pharetra vestibulum arcu, eget iaculis.

Mauris convallis, sapien id ultricies aliquet, mi nisi congue dui, id laoreet ligula ante vitae ligula. Duis lectus magna, cursus in molestie eget, cursus eget quam. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Nunc in turpis metus. Sed sit amet dictum magna.
Aliquam vel mauris ut quam sodales ultricies nec sed dolor. Duis sed ipsum at tellus sodales ultrices. Proin sit amet ligula non mauris lacinia malesuada. Nam nisl felis, tincidunt sit amet pharetra at, lacinia ut turpis. Ut fermentum nisl vel arcu blandit cursus. Vivamus eget nibh dolor, in viverra leo. Fusce tincidunt metus in dui accumsan tempor. In sit amet viverra.

# Mauris lacinia dui non metus dignissim venenatis.
# Mauris lacinia dui non metus dignissim venenatis.
# Etiam elit tellus, condimentum tempor lobortis non.

# Etiam elit tellus, condimentum tempor lobortis non.
# Aliquam vel mauris ut quam
# Vivamus eget nibh dolor
# Aliquam pharetra vestibulum arcu, eget iaculis.

Giggi Newsletter 1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam sollicitudin tincidunt elit, eu convallis felis suscipit ut. Sed et nisl ut odio lacinia auctor. Nullam eu sagittis mauris. Donec non dolor ac elit aliquam tincidunt at at sapien. Aenean tortor libero, condimentum ac laoreet vitae, varius tempor nisi. Duis non arcu vel lectus.

Pellentesque non diam et tortor dignissim bibendum. Neque sit amet mauris egestas quis mattis velit fringilla. Curabitur viver justo sed scelerisque.

Duis non lectus sit amet est imperdiet cursus elementum vitae eros. Etiam adipiscing morbi vitae magna tellus, ac mattis posuere. Cras quis odio in risus euismod suscipit. Fusce viverra ligula vel justo bibendum semper. Nulla facilisi. Donec interdum, enim in dignissim lacinia, lectus nisl viverra lorem, ac pulvinar nunc ante at neque. Proin et dui eros, at aliquet est. Pellentesque consectetur lectus quis enim mollis ut convallis urna malesuada. Sed tincidunt interdum sapien vel gravida. Nulla a tellus lectus, in aliquet tellus. Donec aliquam neque quis mi vestibulum ut cursus velit consectetur.

# Mauris lacinia dui non metus dignissim venenatis.
# Etiam elit tellus, condimentum tempor lobortis non.
# Aliquam pharetra vestibulum arcu, eget iaculis.

Mauris convallis, sapien id ultricies aliquet, mi nisi congue dui, id laoreet ligula ante vitae ligula. Duis lectus magna, cursus in molestie eget, cursus eget quam. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Nunc in turpis metus. Sed sit amet dictum magna.
Aliquam vel mauris ut quam sodales ultricies nec sed dolor. Duis sed ipsum at tellus sodales ultrices. Proin sit amet ligula non mauris lacinia malesuada. Nam nisl felis, tincidunt sit amet pharetra at, lacinia ut turpis. Ut fermentum nisl vel arcu blandit cursus. Vivamus eget nibh dolor, in viverra leo. Fusce tincidunt metus in dui accumsan tempor. In sit amet viverra.

# Mauris lacinia dui non metus dignissim venenatis.
# Mauris lacinia dui non metus dignissim venenatis.
# Etiam elit tellus, condimentum tempor lobortis non.

# Etiam elit tellus, condimentum tempor lobortis non.
# Aliquam vel mauris ut quam
# Vivamus eget nibh dolor
# Aliquam pharetra vestibulum arcu, eget iaculis.